Il magazine della BCC Staranzano e Villesse
FLASH
Firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, il Decreto che disciplina i criteri di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del potere d'acquisto per i lavoratori autonomi. Il decreto disciplina i criteri e le modalità per la concessione dell'indennità una tantum introdotta dal Decreto Aiuti quale misura di sostegno al potere d'acquisto dei lavoratori autonomi e dei professionisti conseguente alla crisi energetica e al caro prezzi in corso.
I beneficiari dell'indennità sono i lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell'INPS, nonché i professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza (sono all’incirca 3 milioni di persone) che, nel periodo d'imposta 2021 abbiano percepito un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro. La richiesta del bonus va presentata al proprio ente previdenziale secondo uno schema e modalità predisposte dall’ente stesso.
Al termine della riunione del Consiglio direttivo tenutosi oggi a Francoforte, innanzitutto, la Bce ha deciso di scegliere una linea più rigida sul costo del denaro, visti i dati su inflazione e prezzi, e di alzare i tassi di interesse su tutte le operazioni di 50 punti base (+0,5%) invece dei 25 attesi. La governatice Christine Lagarde diventa la prima ad alzare i tassi dai tempi del connazionale Jean-Claude Trichet, che operò due strette nel 2011. I tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale passano di conseguenza rispettivamente allo 0,50%, allo 0,75% e allo 0%.
Christine Lagarde, in conferenza stampa, ha dichiarato che Il rialzo dei tassi da 50 punti base, più alto di quanto annunciato in precedenza, tiene conto "delle nuove stime sui rischi d'inflazione" ed è consentito "dall'ulteriore supporto assicurato alla trasmissione della politica monetaria dal Tpi", il nuovo scudo anti-spread. E si tratta solo dell'inizio: "Nelle prossime riunioni del Consiglio direttivo sarà opportuna un'ulteriore normalizzazione dei tassi di interesse". Ovvero nuove strette. Per Lagarde "anticipare a oggi l'uscita dai tassi di interesse negativi consente al Consiglio direttivo di passare a un approccio in cui le decisioni sui tassi vengono prese volta per volta". L'obiettivo, dice l'ex direttrice del Fondo Monetario Internazionale, è riportare al 2% il target di inflazione.
Per il quinto anno consecutivo, ottobre sarà il “Mese dell’Educazione Finanziaria”. La rassegna, organizzata dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, porterà in tutta Italia numerose iniziative con l’obiettivo di sviluppare una cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale.
Per tutto il mese di ottobre in tutte le regioni italiane saranno promosse iniziative aperte a tutti che coinvolgeranno la cittadinanza per diffondere e accrescere la conoscenza delle competenze finanziarie, assicurative e previdenziali con un occhio di riguardo alle fasce di popolazione che continuano a registrare bassi tassi di conoscenza e consapevolezza.
Il tema dell’edizione 2022 del Mese è “Costruisci oggi quello che conta per il tuo futuro” ed è un messaggio che incoraggia a prendersi cura dei propri risparmi ogni giorno e a sviluppare l’abitudine a scegliere con consapevolezza, pianificare e programmare il futuro.
Chiunque può candidarsi per promuovere eventi o altre iniziative che hanno l’obiettivo di diffondere la cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale. È possibile farlo fino al 27 settembre tramite il sito ufficiale di Quello che conta. Qui la pagina con il form online
Sono online le audioguide su economia circolare per una ulteriore sicurezza e protezione dei dati personali. Promosse da ABI - Associazione bancaria italiana e UICI - Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus APS, in collaborazione con il Centro nazionale del Libro parlato dell’UICI, le audioguide sono concepite con un linguaggio semplice e immediato e con informazioni pratiche, e sono a supporto delle persone cieche e ipovedenti, grazie al loro format pienamente fruibile.
L’audioguida su “Economia circolare, di cosa si tratta e come sostenerla in banca” propone in versione audio i contenuti del vademecum realizzato da ABI in collaborazione con le banche e le Associazioni dei consumatori nell’ambito dei lavori congiunti su sostenibilità in banca e Agenda 2030, per promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite. Le audioguide sono gratuite e in formato digitale, disponibili sul sito dell’ABI al seguente link
Il Bilancio di Coerenza del Credito Cooperativo (BDC) è la più completa rappresentazione dell’impatto positivo dell’azione delle BCC sui territori, soprattutto sotto il profilo economico, sociale, ambientale, cooperativo. Non a caso, il BDC assume come sottotitolo “L’impronta del Credito Cooperativo sull’Italia”. Il BDC, che viene pubblicato a cura di Federcasse dal 2013, ha raccolto in particolare l’eredità del precedente “Bilancio Sociale e di Missione” che ha inaugurato un modo inedito di “raccontare” la numerosità e la portata delle azioni positive delle banche cooperative di comunità.
Di seguito possono essere scaricate le diverse edizioni sia del “Bilancio di Coerenza” che del “Bilancio Sociale e di Missione” del Credito Cooperativo.
Bilanci di coerenza link per scaricarli
Il bonus Partita Iva 2022 - o anche bonus Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (Iscro) - è un’indennità destinata ai liberi professionisti, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici, iscritti alla Gestione separata, che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo connesso all’esercizio di arti e professioni.
Il bonus è riconosciuto ai lavoratori che non sono titolari di trattamento pensionistico diretto e non sono assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie; che non sono beneficiari di reddito di cittadinanza; che hanno dichiarato, nell'anno precedente alla presentazione della domanda, un reddito non superiore a 8.145 euro, annualmente rivalutato sulla base della variazione dell'indice Istat dei prezzi al consumo; che sono in regola con la contribuzione previdenziale obbligatoria; che sono titolari di partita Iva attiva da almeno quattro anni alla data di presentazione della domanda, per l’attività che ha dato titolo all'iscrizione alla gestione previdenziale in corso.
Il bonus è relativo al biennio 2022-2023 ed è pari al 25 per cento, su base semestrale, dell'ultimo reddito da lavoro autonomo certificato dall'Agenzia delle Entrate e già trasmesso da quest'ultima all'Inps alla data di presentazione della domanda. I potenziali beneficiari devono presentare domanda all'Inps - esclusivamente in via telematica - tramite Spid, Carta di identità elettronica (Cie), Carta nazionale dei servizi (Cns) - entro il 31 ottobre del 2022 e del 2023, utilizzando i consueti canali messi a disposizione per i cittadini e per gli Istituti di Patronato nel sito internet dell'Inps.
È on line il nuovo sito del Gruppo BCC Iccrea, il maggiore Gruppo bancario cooperativo italiano, con 122 Banche e 21 società controllate riunite sotto lo storico marchio della doppia C, ridisegnato con uno stile essenziale e più contemporaneo. Il nuovo sito istituzionale, completamente rinnovato, vuole offrire uno spaccato approfondito e vitale del Gruppo per far conoscere e riconoscere la sua straordinaria realtà, in termini di storia e in proiezione futura. Il sito rappresenta un legame virtuale con tutte le BCC, una casa comune fatta di notizie condivise, dove le Banche sono tutte connesse coi loro siti a quello del Gruppo. Scopri il nuovo sito.
Anche per l'anno 2022, il Gruppo BCC Iccrea si attesta tra le realtà italiane leader della sostenibilità, una lista di 200 eccellenze stilata, in collaborazione con Il Sole 24 Ore, da Statista, azienda leader delle ricerche di mercato e specializzata in ranking e analisi di dati aziendali. Il progetto identifica le realtà che sono riuscite più efficacemente a integrare nelle proprie pratiche aziendali scelte consapevoli di tipo ambientale, sociale ed economico, selezionate attraverso 43 indicatori di prestazione sugli ambiti rifiuti, emissione, consumo energetico, consumo idrico, certificazioni (dimensione ambientale), diversità, dipendenti, società (dimensione sociale), trasparenza, stabilità finanziaria (dimensione economica). Consulta la lista sul sito de Il Sole 24 Ore